Pensioni

Assegno sociale 485 euro al mese per chi è in difficoltà: a chi spetta e come richiederlo

A chi spetta e come richiedere l’assegno sociale che prende il posto della precedente pensione sociale? Importante capire quali sono i requisiti per l’assegno sociale, sostegno per coloro i quali non dispongono di mezzi economici di sostentamento sufficienti. Si tratta di un assegno che va anche a vantaggio di coloro i quali non sono in grado di raggiungere una fascia minima di reddito annuo. Con questo assegno lo Stato aiuta i cittadini sostituendo quella che fino a oggi è stata conosciuta come pensione sociale.

Non tutti possono accedere a questo assegno: per averne diritto è necessario possedere determinati requisiti. La Legge Fornero prevede che hanno diritto all’assegno sociale i cittadini italiani con almeno 65 anni e 7 mesi d’età. Questo parametro dal 1° gennaio 2018 viene aumentato di un anno, in base agli adeguamenti sull’aspettativa di vita. Potrebbe interessarti il nostro articolo che spiega l’impatto dell’aspettativa di vita sulla possibilità di andare in pensione. Ciò vuol dire che bisognerà aspettare il compimento del 66° anno e 7 mesi d’età.

Altri requisiti sono essere in una situazione di disagio economico, essere cittadini italiani o appartenere ad uno degli Stati membri. Ma in questo caso bisogna vivere in Italia da almeno 10 anni. In termini economici, non bisogna percepire da altre forme di reddito più di 5.824,91 euro annui, se il richiedente non è coniugato. La somma sale a 11.649,82 euro annui, se il richiedente è coniugato.

Chi ha diritto all’assegno sociale percepisce 448,07 euro mensili per 13 mensilità totali se non supera i 5.824,911 euro. Invece chi percepisce sino a 11.649,82 euro annui, percepisce una somma inferiore.

Coloro i quali hanno diritto all’assegno sociale e appartengono alla fascia degli invalidi civili totali, non devono percepire un reddito da pensione eccedente i 16.532,10 euro. Ciò vuol dire che l’importo massimo consentito sarà di 4.800,38 euro. La somma può aumentare di 12,91 euro mensili se si ha un reddito inferiore a 5.992,87 euro, se non sposati, o inferiore a 12.517,44 euro, se coniugati.

Ma esiste anche la possibilità di percepire una maggiorazione di 190,26 euro mensili se si rientra nella categoria dei pensionati che hanno raggiunto i 70 di età. Stesso discorso se non si superano gli 8.298,29 euro annui se non coniugati o i 14.123,20 euro, se coniugati.

Come richiedere l’assegno sociale? Per ottenerlo, la domanda va inoltrata all’Inps tramite l’apposito portale on-line, tramite Patronato, Caf o liberi professionisti. In questo modo l’Inps valuterà l’effettiva idoneità dei requisiti e nel caso comunicherà l’accettazione della domanda al richiedente.