Pensioni

Cumulo contributi Inps: pensioni ultime notizie

La riforma pensioni comincia a prendere forma dopo le novità della Legge di stabilità. In particolare comincia a delinearsi l’istituto, importantissimo, del riconoscimento della possibilità di cumulo in relazione alla tredicesima mensilità. Si tratta di un aspetto che riguarda soprattutto coloro che possono cumulare i propri redditi lavorativi con quelli di natura previdenziale.

Un istituto che interessa i pensionati che percepiscono redditi da lavoro e che potranno quindi fruire della mensilità. Una novità rispetto a quanto avvenuto fino a oggi. Si tratta di una misura che vale per tutti coloro che ricevono un assegno gestito dall’AGO. I dettagli sono stati meglio specificati dalla circolare Inps n. 195 del 2016, contenente per oggetto la “corresponsione della 13^ mensilità e dell’Indennità Integrativa Speciale su #Pensioni percepite in costanza di attività lavorativa”. La comunicazione parla anche dell’illegittimità sancita dalla Consulta attraverso le sentenze 203/1992 e 566/1989.

Opzione donne novità

Nell’ultimo trimestre ci sono state diverse novità riguardo l’Opzione donna, anche se non risolutive come in molti auspicavano. Il percorso però sembra tracciato, anche se non sarà esente da ostacoli per le lavoratrici che attendono la proroga definitiva. Si può parlare, per il momento, principalmente di correttivi che manifestano comunque la volontà da parte del Governo di giungere a una soluzione.

Gli esponenti della maggioranza alla Commissione Lavoro non hanno potuto proporre finora di meglio, anche in virtù della mancanza dei dati del cosiddetto Contatore che avrebbero consentito una quadro della situazione più preciso. Il dato positivo è che i provvedimenti finora adottati consentono di mettere “in sicurezza” una parte di donne, non solo quelle escluse a causa dell’aspettativa di vita aggiuntiva ma anche quelle alle quali mancavano pochi mesi di contributi per raggiungere la soglia di ingresso.

Ma per i detrattori questo emendamento pur avendo ancora qualche insidia, dovrebbe essere ammesso prima di passare per la valutazione della Commissione Bilancio. L’auspicio è che alla fine diventi capitolo di questa Legge di Bilancio, cosa per il momento non sicura.