Pensioni

Pensioni novità: perequazione dei trattamenti pensionistici

Sono i giorni della votazione del Senato sulla Manovra, dopo che la Commissione bilancio aveva dato il proprio parere sul testo della legge. “Per quanto riguarda l’articolazione della Manovra, la novità più rilevante consiste nel fatto che sono stati accolti in un unico provvedimento (il disegno di legge di bilancio), composto da due sezioni, i contenuti dei due disegni di legge (stabilità e bilancio) che, ai sensi della legislazione previgente, dovevano essere presentati alle Camere”. E’ il Parere scritto espresso dalla 5^ Commissione economica, bilancio, a firma del relatore Sen. Tonini. “L’approvazione della legge di bilancio (vecchia legge di stabilità) generalmente richiede molto tempo, lavoro e concertazione” ha spiegato la Sen. Magda Zanoni, commentando l’iter da seguire: “lo posso dire con coscienza visto che ne sono stata relatrice al Senato l’anno scorso”.

Le misure previdenziali contenute nella legge di bilancio non sono a rischio, al contrario della seconda fase dell’intervento. Parliamo di quella prevista con i sindacati per la prima parte del nuovo anno, che si concentra sulla questione della perequazione dei trattamenti pensionistici, delle carriere dei giovani nel contributivo puro, del riconoscimento pieno del lavoro di cura familiare ai fini pensionistici, dell’adeguamento dell’età pensionabile alla speranza di vita.