Aumento pensioni marzo 2023: le cifre previste
Il mese prossimo, a marzo 2023, ci sarà un nuovo aumento delle pensioni in Italia, che riguarderà solo coloro che non hanno beneficiato della rivalutazione a inizio anno e hanno un assegno lordo superiore a circa 2.100 euro. L’aumento è dovuto all’inflazione senza precedenti registrata nel 2022, e non è merito del governo Meloni, nonostante la Lega abbia emesso un comunicato che sembra rivendicare il merito.
Infatti, il governo ha modificato la rivalutazione, rendendola meno conveniente per alcuni pensionati, al fine di recuperare risorse per altre misure. La rivalutazione è un meccanismo per salvaguardare il potere d’acquisto delle pensioni nel tempo, ma negli ultimi anni ha portato ad aumenti irrisori. Tuttavia, con un’inflazione registrata dell’8,1% nel 2022, ci sarà un aumento di egual misura delle pensioni quest’anno.
In generale, comunque, il meccanismo di rivalutazione delle pensioni è previsto dalla legge e il suo funzionamento è piuttosto automatico, legato all’andamento dell’inflazione e di altri indicatori economici.
Il ruolo del governo, invece, può influire sulla percentuale di rivalutazione che viene applicata e su come questa viene distribuita tra i diversi livelli di reddito dei pensionati. Come già accennato, nel caso specifico del governo Meloni è stata introdotta una modifica alla rivalutazione, che ha reso meno conveniente il meccanismo per i pensionati con assegni più alti, facendo così cassa per recuperare risorse da destinare ad altre misure.
In sintesi, l’aumento delle pensioni previsto a marzo riguarda tutti i pensionati con assegno d’importo superiore a circa 2.100 euro, che erano esclusi dalla rivalutazione dell’inizio dell’anno. Questo aumento è dovuto all’inflazione registrata nel 2022 e non al merito del governo Meloni. La rivalutazione delle pensioni è un meccanismo previsto dalla legge e il ruolo del governo può influire sulla percentuale di rivalutazione applicata e sulla sua distribuzione tra i diversi livelli di reddito dei pensionati.