Pensioni

Perequazione automatica delle pensioni anno 2023

Mediante un avviso, l’ente previdenziale INPS informa che dal primo giorno dell’anno ha proceduto con l’attribuzione della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni di assistenza al 100% a tutti i suoi utenti che hanno percepito pagamenti nel 2022 pari o inferiori a 2.101,52 euro (quattro volte il trattamento minimo).

Per tutti gli altri pensionati, l’INPS procederà con l’attribuzione della rivalutazione in percentuale in base all’importo annuale dei pagamenti soltanto nel mese di marzo 2023.

Ogni anno, per far fronte all’aumento dei costi della vita, l’importo delle pensioni viene adeguato all’inflazione e, con un decreto varato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a novembre 2022, è stata disposta la rivalutazione delle pensioni al 7,3% dal primo giorno dell’anno 2023.

Tuttavia, la Legge di Bilancio 2023 ha modificato il meccanismo della rivalutazione per i prossimi due anni, suddividendolo in sei scaglioni e modificando quindi la percentuale di rivalutazione in base all’importo percepito. Gli aumenti per il 2023 e il 2024 saranno quindi erogati seguendo il seguente schema:

*L’aumento di rivalutazione viene comunque attribuito fino a concorrenza del limite maggiorato con la rivalutazione. Per esempio, per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo, l’aumento si applicherà non solo fino a 2.100 euro ma anche fino all’importo maggiorato del 7,3%, ovvero fino a 2.253 euro.

Pertanto, per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo dell’INPS, per cui la rivalutazione è stata applicata al 100% e l’aumento è stato del 7,3%, l’importo maggiorato è stato erogato già nel mese di gennaio. Gli aumenti per le pensioni di importo superiore arriveranno invece con il cedolino di marzo, insieme agli arretrati di gennaio e febbraio.

Mercoledì 1° febbraio 2023 è il primo giorno bancabile del mese per riscuotere gli assegni pensionistici accreditati presso Poste Italiane, banche ed istituti di credito. Coloro che ritirano la pensione in contanti presso uno sportello postale devono seguire l’ordine alfabetico stabilito, generalmente affisso all’esterno di ogni ufficio postale.

Il cedolino della pensione può essere visualizzato online accedendo al sito “inps.it – Prestazioni e Servizi – Prestazioni – Cedolino della pensione” con le credenziali Spid, Cie o Cns.

È possibile che l’aumento visualizzato sul cedolino sia inferiore alle aspettative di alcuni pensionati a causa di alcuni conguagli operati dall’INPS, ovvero:

per l’applicazione, per i pensionati che hanno ricevuto un aumento transitorio anticipato del 2% per le mensilità di ottobre, novembre e dicembre